L’applicazione Bodyguard
- Come funziona Bodyguard?
- Per ogni account collegato, siete voi a definire la moderazione che desiderate (da nessuna moderazione a moderazione estrema) per ciascun tipo di contenuto d’odio (insulti, minacce, troll, scherni, razzismo, omofobia, molestie sessuali e morali). Allo stesso modo, siete voi a scegliere se la protezione deve essere applicata solo a voi (protezione individuale) o all’integralità del vostro spazio commenti (protezione globale).
- Come funziona per YouTube?
- Individuiamo in tempo reale gli ultimi commenti su tutti i vostri video, li analizziamo e li eliminiamo se d’odio.
- Come funziona per Twitter?
- Individuiamo e analizziamo in tempo reale i tweet che vi menzionano e li blocchiamo se d’odio. Non eliminiamo i tweet, ma possiamo bloccarne l’autore. Una volta questo bloccato, i suoi tweet saranno nascosti al destinatario.
- Come funziona per Instagram?
- Individuiamo in tempo reale gli ultimi commenti sui vostri post, li analizziamo e li blocchiamo se d’odio.
- Come funziona per Twitch?
- Individuiamo in tempo reale gli ultimi commenti sui vostri video, li analizziamo e li eliminiamo se d’odio.
- Bodyguard consuma molta batteria?
- Bodyguard consuma veramente poca batteria in quanto l’app non ha bisogno di essere lanciata in background per funzionare: tutte le analisi si fanno direttamente sui nostri server.
- Devo lanciare l’applicazione perché Bodyguard scansioni il mio account?
- No, Bodyguard esegue una scansione dei vostri account ogni minuto direttamente sui nostri server. È inutile lanciare l’applicazione: la protezione avviene in tempo reale 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
- Qual è la differenza tra la moderazione intelligente e la moderazione personalizzata?
- Bodyguard analizza le forme d’odio da diversi anni e vi fornisce una moderazione che si adatta a voi personalmente. Ciò nonostante, potete definire le vostre proprie regole di moderazione in qualsiasi momento accedendo alle impostazioni.
- Quanti account posso proteggere con Bodyguard?
- Quanti ne volete! Basta cliccare sul “+” nella home. Per rendervi la cosa più facile, potete mantenere le stesse impostazioni in un clic.
- Perché mi viene chiesta l’età?
- L’età ci permette di distinguere tra maggiorenni e minorenni così da proporre la migliore protezione.
- L’app è gratuita?
- Bodyguard è 100% gratuita e lo resterà per sempre! E niente pubblicità!
- Adoro il concetto, come posso aiutarvi?
- Potete aiutarci condividendo l’applicazione sui vostri social network e mettendo 5 stelle su App Store o Google Play!
Bodyguard e i vostri social network
- Avrete accesso ai dati dei miei social network?
- No. Autorizzate unicamente Bodyguard a effettuare la scansione dei vostri commenti e ad eliminare quelli che sono d’odio..
- Bodyguard protegge i miei live?
- Si, Bodyguard protegge i vostri live, video e streaming dai messaggi d’odio, ma anche da pubblicità e spam in tempo reale.
- Utilizzate il mio account?
- No, mai!
- Dove si trovano i commenti rimossi?
- Sul vostro account, sono accessibili in un clic. Tuttavia, non è sempre un piacere leggerli, quindi rifletteteci bene prima di farlo.
- Perché mi viene chiesto di poter pubblicare con il mio account?
- Il permesso di pubblicazione, così come quello per nascondere/bloccare un utente, fanno parte di un insieme di autorizzazioni che non possono essere richieste individualmente. In effetti, dovete concederci i diritti di scrittura sui vostri social network, il che ci autorizzerebbe teoricamente a postare/scrivere al vostro posto. Ma noi non lo facciamo mai. Senza questa autorizzazione non possiamo agire. Il nostro unico obiettivo è di eliminare o nascondere i commenti ricevuti.
- A quando Facebook, Reddit, Discord, TikTok, Mastodon…?
- Ci stiamo arrivando! Alcune piattaforme non ci permettono di proteggervi per il momento, ma stiamo discutendo con loro. Lavoriamo sodo per sviluppare l’applicazione che vi protegge gratuitamente e in tempo reale dall’odio online.
- Vi starebbe bene se parlassi di voi sui miei social network?
- In Bodyguard, crediamo veramente di poter fare di questo mondo un mondo migliore. Siamo un’impresa sociale e solidale. Numerosi creatori e influencer parlano già di noi. E fa sempre piacere quando questo accade. Visibilità e coinvolgimento assicurati! Potete contattarci all’indirizzo media@bodyguard.ai
La tecnologia Bodyguard
- Cosa succede se un amico mi insulta per scherzare?
- Bodyguard tiene conto anche della relazione che intercorre tra voi e la persona che vi menziona: se seguite questa persona, Bodyguard non farà nulla, e in questo modo non c’è nessun rischio di bloccare i vostri amici.
- Come fa Bodyguard a distinguere tra odio e critica?
- Bodyguard ha per missione di proteggere la libertà d’espressione. La tecnologia Bodyguard comprende la differenza e non blocca i commenti negativi o le critiche nei vostri confronti nel momento in cui queste sono costruttive.
- Cosa succede se uno dei miei follower insulta i miei “hater”?
- È tenuto in conto nelle statistiche ma nascosto da voi e dai vostri follower.
- Come posso testare la vostra tecnologia?
- Provate i vostri commenti o lasciatevi guidare dalla nostra dimostrazione [qui](https://www.bodyguard.ai/it/demo).
- Bodyguard tiene conto del linguaggio sms, gli errori d’ortografia e le emoji?
- Si! Certo 😉
- Bodyguard diminuisce il referenziamento dei miei video YouTube?
- No.
- Bodyguard si è sbagliato, ha bloccato uno dei miei contatti. Cosa fare?
- Se Bodyguard si sbaglia (molto raro), avete sempre la possibilità di sbloccare le persone o ripristinare i commenti direttamente tramite l’app. Una volta sbloccati, gli utenti sono aggiunti su una lista bianca e non saranno mai più bloccati.
- Bodyguard si è sbagliato. Avete dimenticato di eliminare un commento!
- Può succedere che la nostra tecnologia non abbia capito che si trattava di commenti d’odio. Sull’applicazione, potete indicare il commento che non è stato eliminato da Bodyguard. Saremo contenti d’indagare e di aggiungerlo alla nostra tecnologia. Ciò ci aiuterà a migliorare i nostri radar!
L’impegno Bodyguard
- Cosa fare con i commenti rimossi?
- Nulla. Sono utilizzati unicamente per migliorare la tecnologia Bodyguard.
- Conservate i commenti che mi sono destinati?
- Si, ma per poco tempo… dobbiamo conservarli per poterli rimettere online se desiderate ripristinarli ad un certo momento.
- A chi appartengono questi commenti rimossi?
- A voi! Fateci sapere se avete la minima questione in merito. Bodyguard rispetta il regolamento generale sulla protezione dei dati. Scoprite di più sulle nostre [Condizioni generali d'uso](https://www.bodyguard.ai/it/termini-e-condizioni).
- Dove posso trovare le vostre condizioni generali d’uso e la vostra informativa sulla privacy?
- Cliccate [qui](https://www.bodyguard.ai/it/termini-e-condizioni) per le nostre condizioni generali d’uso. Cliccate [qui](https://www.bodyguard.ai/it/informativa-sulla-privacy) per la nostra informativa sulla privacy.
- Se l’applicazione è gratuita, come vi finanziate?
- L’applicazione è in effetti gratuita e lo resterà. Siamo un’impresa sociale e solidale, completamente apolitica e indipendente. Per finanziare Bodyguard, proponiamo la nostra tecnologia a delle aziende che desiderano moderare le loro piattaforme o siti web. Abbiamo anche ottenuto diversi premi e portato a termine una raccolta fondi, il che ci ha permesso di portare avanti questa missione che ci siamo dati e che ci sta molto a cuore: mettere fine al cyberbullismo.