Chi siamo
Proteggere il maggior numero possibile di persone dai contenuti tossici
La nostra storia
Mettere fine all'odio online per un web più sicuro e rispettoso
Abbiamo trascorso più di 3 anni per sviluppare e perfezionare una tecnologia in grado di individuare i contenuti nocivi online. La nostra soluzione di moderazione aiuta gli individui, le famiglie e le imprese a proteggersi dai contenuti d'odio e da quelli indesiderati. Dietro Bodyguard c'è un team composto da persone che credono nella libertà di espressione, nella possibilità di esprimersi senza timore e di creare contenuti online.
I nostri valori
- Positività
- Crediamo nel potere delle interazioni positive e ci impegnamo nel promuoverle.
- Responsabilità
- Desideriamo fornire alle persone gli strumenti per esprimersi liberamente online, di creare contenuti e di condividere le loro opinioni serenamente.
- Solidarietà
- Tutto ciò che facciamo trova la sua ragione d'essere in un impegno sociale che ci sta a cuore: porre fine all'odio online.
- Etica
- La nostra guardia del corpo virtuale non ha un colore di pelle, né un orientamento politico o dei pregiudizi. Bodyguard protegge tutti.
La nostra missione
La nostra missione è di proteggere il maggior numero possibile di persone dai contenuti tossici online.
Il nostro team
Charles Cohen
Fondatore e Amministratore Delegato
Matthieu Boutard
Direttore Generale
Esperti NLP
Programmatori
Business & Ops managers
Data scientist
Soluzioni
Bodyguard per i Privati
Ti protegge dai contenuti tossici su Twitter, YouTube, Instagram e Twitch grazie ad un'applicazione mobile gratuita.
Bodyguard per le Famiglie
Ti notifica nel caso in cui tuo figlio è vittima o autore di contenuti d'odio e ti tiene informato sulle nuove tendenze e i rischi sui social network.
Bodyguard per le Imprese
Protegge le tue piattaforme e le tue comunità dai contenuti tossici, aiutandoti così ad aumentare i tuoi introiti.